Il Time Lapse, attraverso una particolare metodologia di cattura delle immagini a determinati intervalli di tempo, ed un successivo montaggio in post-produzione, permette di "comprimere" in pochissimo tempo (da pochi secondi a qualche minuto) eventi che nel tempo reale sono durati molto più tempo (giorni, mesi, e raramente anni).
E così, grazie a questa tecnica, possiamo osservare il rapido sbocciare di un fiore; un'inquadratura del cielo che passa dalla mattina alla notte stellata; un edificio la cui costruzione durata mesi viene mostrata in pochi secondi, o addirittura l'avvicendarsi delle stagioni in una manciata di secondi. Non c'è virtualmente limite a ciò che si può ottenere con il Time Lapse.
Questo workshop è adatto a chiunque: appassioniati di fotografia, amanti della natura o semplici curiosi.
Il programma del workshop della durata di 3 giorni si sviluppa tra momenti di teoria e ripresa in studio, e ripresa in esterni. Data la natura del workshop gli orari sono molto flessibili. Molto spesso la notte si effetturanno riprese in esterni. Durante il workshop si alterneranno situazioni tra loro molto diverse, sia con esercizi di "laboratorio" in condizione di luce controllata, sia con situazioni esterne, in mezzo alla natura, di giorno e di notte. Alla fine del workshop verrà prodotto un video emozionale con le clip girate da tutti i partecipanti.
- Introduzione teorica al Time Lapse
- Casistica temporale: dai Time Lapse molto brevi a quelli estremamente lunghi
- Comprendere come impostare al meglio la propria fotocamera per una resa ottimale
- Gestire i cambi di luce in scena
- Intervallometri on camera ed esterni
- Time Lapse in movimento: utilizzo si slider motorizzati e teste motorizzate
Venerdì 4 Ottobre Teoria del Time Lapse Riprese di test in laboratorio Cena in sede |
Venerdì 4 Ottobre Sessione di scatti notturna Time Lapse Rientro in sede per visionare il materiale prodotto |
Sabato 5 Ottobre Analisi dei video prodotti nei Time Lapse di venerdì sera Light lunch in sede |
Sabato 5 Ottobre Sessione di scatti pomeridiana Time Lapse |
Sabato 5 Ottobre Sessione di scatti in notturna Time Lapse (fino a tarda notte) Cena al sacco |
Domenica 6 Ottobre Revisione e critica del materiale prodotto durante i Time Lapse Lezione pratica di assemblaggio ed editing del materiale |
Davide Vasta Palermitano di origine, si occupa di comunicazione a 360° spaziando dal video, al web alla carta. Docente in Graphic Design ed Elaborazione Digitale delle Immagini presso l'Accademia di Belle Arti di Perugia, e l'Università per Stranieri di Perugia, è autore dei LipDub italiani di maggior successo. Il suo "occhio" fotografico è in costante ricerca di modi sempre creativi per descrivere una scena o raccontare un evento. Esperto di video con le reflex vanta collaborazioni con Nikon, Adobe e Macromedia. È inoltre autore di libri e manuali legati alla tecnologie per il Web editi da Apogeo Editore. |
![]() |
Giulio Fratticioli Fotografo professionista, titolare di una tra le attività storiche fotografiche più "anziane" d'Italia (Foto Fratticioli Natalini), da oltre 10 anni è fotografo accreditato per Umbria Jazz. Nel 2011 una delle sue fotografie è stata acquisita da Carlos Santana per la copertina del recente album "Shape Shifter". Assistente per molti anni del Maestro Sandro Fratticioli e di altri importanti nomi della fotografia italiana si occupa di immagine a 360°, come fotografo di grandi eventi ed aziende (Umbria Jazz, Eurochocolate, Olympus Workshop, Audi zentrum, Quattroruote, Autosupermarket, ASI, MotoGP, Ferrari, ecc.) e come scenografo di allestimenti fotografici fieristici. Alla sua passione per la fotografia segue di pari passo l'attività formativa (nel 2007 ha creato l'originale corso "Aperitivo Fotografico", il primo in Italia, ormai alla sua 16° edizione), nella quale riversa le sue competenze e la sua passione con ottimi risultati. |
![]() |
Cristiano Proia ato a Roma, ma di origini umbro-toscane, da oltre quindici anni si occupa di fotografia, videomaking, grafica, giornalismo e new media. Ha all'attivo collaborazioni per il video con agenzie giornalistiche internazionali come Reuters Thomson e Associated Press, per cui ha seguito i principali eventi di cronaca italiana di rilievo internazionale degli ultimi anni. Ha collaborato con il Sole 24 Ore per il dorso Centro-Nord, e ha prodotto news per il Gr24 e alcuni radiodocumentari dall'estero per le trasmissioni di approfondimento di Radio24. Ha realizzato numerosi video reportage internazionali per Rai e Tv2000, con cui ha tuttora collaborazioni autoriali e produttive per le news e i contenuti chiusi. Attualmente continua la produzione di video e fotoreportage per numerosi settimanali e riviste italiane ed é partner per la fornitura di contenuti fotografici e video di alcune importanti agenzie internazionali di stock. |
![]() |
![]() ![]() |
|
![]() |
Villa Pieve Country House Sistemazione in convezione |
La quota comprende:
- 3 giornate di workshop full immersion all inclusive
- Attestato di partecipazione al workshop (sarà rilasciato al termine delle giornate).
Saldo anticipato al momento dell'iscrizione, tramite Bonifico, PayPal o Carta di Credito.
Se non hai una fotocamera Reflex non c'è problema! Potrai tranquillamente usare sia le fotocamere con varie ottiche messe a disposizione da Nikon, sia gli slider manuali e motorizzati messi a disposizione da ShooTools. Inoltre potrai provare con mano alcune fotocamere specialistiche per i Time Lapse.
Se hai una tua fotocamera Reflex, di qualunque marca, puoi tranquillamente portarla con te. Ricordati però di verificare che sia dotata della funzione di scatto invervallato (intervallometro interno).
No :-) Ti forniremo noi il Kit di benvenuto di Nikon che consiste in un blocco note, una penna, una penna USB, un panno pulisci lenti ed un porta cellulare!