Abbandonate per un giorno i ritmi serrati della città, e dedicate del tempo a voi e alle vostre passioni. Chi ama il video e la fotografia, troverà in questo workshop il giusto equilibrio tra il necessario relax e la voglia di evadere. Mauro Barbacci, fotografo naturalista e Davide Vasta, videomaker saranno le vostre guide in questa fantastica giornata. Ci sposteremo in diversi luoghi del Parco del Monte Cucco per affrontare diverse tecniche di scatto e di ripresa, ammirando le bellezze della natura che faranno da cornice a questa indimenticabile esperienza.
Lungo il nostro sentiero incontreremo prima fra tutti l'acqua, l'elemento naturale più importante, in uno degli scenari più emozionanti, il Rio Freddo: osserveremo la sua vitalità, cercando di renderla nelle foto e nei video.
La mattina prosegue con una visita al suggestivo borgo medioevale di Pascelupo dove potremmo concentrare le nostre attenzioni sugli scorci e le architetture di questo luogo caratteristico. Il viaggio prosegue verso Scheggia per la pausa pranzo con una tipica cucina Umbra. Un momento per riflettere su quanto visto e condividere le proprie sensazioni con gli altri commensali. Finito pranzo si riparte alla volta del Pian delle Macinare, dal quale inizieremo a salire in quota fino a 1200mt per incontrare le fioriture spontanee di diverse specie di fiori, tra cui anche orchidee. In un luogo in cui ogni angolo ti chiede di essere fotografato, il limite creativo verrà superato solo dalla capienza delle vostre schede SD! Sfrutteremo la luce e l'attrezzatura per fotografare i scenari più belli e suggestivi del Parco del Monte Cucco e quando la luce sarà la migliore potrete fotografare il tramonto come non avevate mai fatto prima.
Chi ama la fotografia e il video e sente il desiderio di approfondirealcuni aspetti, sia tecnici, sia narrativi, è il benvenuto! Gli esploratori, i viaggiatori, gli avventurosi, troveranno questa giornata davvero bella!
Ci si ritrova tutti a Scheggia, alle 9.30 di mattina, presso il parcheggio dell'ufficio postale.
Ore 9.30
L'ACQUA - prima sessione
Modalità di rappresentazione della dinamica e vitalità dell'acqua, nelle foto come nel video: tempi, diaframmi, utilizzo di filtri ND e polarizzatori. Composizione dell'inquadratura per avere un risultato di scatto ottimale.
Ore 12.00
PASCELUPO - scorci fotografici
Una passeggiata fra le antiche mura del paese alla ricerca di suggestivi scorci fotografici.
Ore 13.00
SCHEGGIA - pausa pranzo
Degustazione di prodotti tipici umbri, tra chiacchiere e buon vino rosso
Ore 15.30
FIORI E PAESAGGIO - seconda sessione
Come affrontare una composizione in situazioni con fioriture in gruppo: tecniche di utilizzo della profondità di campo. Scatto e ripresa creativa: come impostare la nostra macchina per ottenere un risultato più avvincente. Posizioni di scatto: treppiede o mano libera, slider. Composizione: realizzare la migliore inquadrature in base alla profondità di campo e l'ottica in uso. Il paesaggio: comporre l'immagine ed aspettare la luce migliore al tramonto per avere un'immagine che fa la differenza.
Ore 19.30
APERITIVO DI CHIUSURA
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
Davide Vasta Davide Vasta, palermitano di origine, Video Maker e Fotografo, si occupa di produzione video a 360° con tecniche e linguaggi creativi quali: Lip Dub, Time Lapse, Hyper Lapse, Tilt Shift. Il suo "occhio" fotografico è in costante ricerca di modi sempre creativi per descrivere una scena o raccontare un evento.Docente nei corsi di Comunicazione Visiva e Graphic Design presso l'Università per Stranieri di Perugia, Computer Graphics ed Elaborazione Digitale delle Immagini presso l'Accademia di Belle Arti di Perugia e Videomaking presso l'ISIA di Urbino, è autore dei quattro LipDub italiani di maggior successo. vanta collaborazioni con Nikon, Adobe e DeAgostini e ShooTools. |
![]() |
Mauro Barbacci Fotografo naturalista ed esperto di Pesca a Mosca. Classe '78, vive da sempre a Scheggia, in provincia di Perugia, dove grazie al Parco del Monte Cucco, passa la maggior parte del suo tempo con la reflex in mano. La natura fa da sempre parte di Mauro, una macchina perfetta (un paradiso come la definisce lui). Ha all'attivo un nutrito e costante elenco di corsi e workshop su diversi ambiti sempre legati alla natura. Per lui fare fotografia significa tramandare e preservare un mondo che stiamo pian piano distruggendo. Alcune sue immagini sono comparse in riviste di riferimento per la pesca a mosca (Mauro è anche uno dei massimi esperti e docenti in Italia su questo genere di pesca), come "FlyFishing& FlyTying" (rivista inglese), "FlyLine" (rivista italiana) ed ho svolto servizi fotografici per diverse realtà della pesca a mosca conosciute anche in tutto il mondo: AVALON Cuban Fishing Center, Denmark Fishing& Outdoor Lodge, Sky Caccia & Pesca, seatrout.dk, Havorred Fyn seatrout Fishing, Fly Fish Europe catalogo prodotti 2015. Dal 2010 al 2012 i suoi scatti sono arrivati in finale nell "International Photography Award for Nature and Environment" OASIS Photo Contest.
|
![]() |
La quota comprende
- Workshop base Foto e Video nel Parco del Monte Cucco di 1 giorno
- Pranzo (Primo abbondante, contorno, acqua e caffè)
- Aperitivo di chiusura
- Attestato di partecipazione
La quota non comprende
- Spostamenti
-Attrezzatura fotografica.
Saldo anticipato al momento dell'iscrizione, tramite Bonifico, PayPal o Carta di Credito.
- Abbigliamento adeguato (scarponi da trekking)
-
Stivali per entrare in acqua, abbigliamento di ricambio per sicurezza
- Reflex (con funzioni video), grandangolo, macro (se in possesso), teleobiettivo, treppiede, scatto remoto (si può usare anche l'autoscatto)
- Filtro polarizzatore, filtri ND (neutral density) di varia graduazione.
Il Workshop può essere rinviato o subire variazioni per maltempo a data da destinarsi!