
“Nella società moderna, soprattutto dagli ultimi trent'anni a questa parte, le imprese lavorano in un mercato ormai saturo di concorrenza, di pubblicità: di migliaia di prodotti che lottano per conquistare attenzione dal pubblico..."
Autrice: Maria Bistoni - Accademia di Belle Arti di Perugia -
A. A.: 2009-2010

“Le aziende sono come le persone: diverse per carattere, attitudini,
fortuna, stile. Ciascuna esprime se stessa attraverso le cose che produce: è un
discorso fatto di merci"...
Autrice: Xenia Thermiotou - Accademia di Belle Arti di Perugia -
A. A.: 2008-2009

“Il marchio è un simbolo il cui scopo è quello di convogliare in se l’identità e lo spirito di un prodotto, un azienda o un concetto, con la maggior energia possibile . Esso può essere definito come il segno minimo fra parola, immagine e scrittura..."
Autrice: Eleonora Antinori - Accademia di Belle Arti di Perugia -
A. A.: 2009-2010

Il presupposto che
ogni cosa fatta dall’uomo può essere riprodotta ci permette di
affermare che anche l’opera d’arte sia in qualche modo riproducibile...
Autrice: Gabriella Napolitano - Accademia di Belle Arti di Perugia -
A. A.: 2008-2009

Il presupposto che ogni cosa fatta dall’uomo
può essere riprodotta ci permette di affermare che anche l’opera
d’arte sia in qualche modo riproducibile...
Autrice: Raffaella Tirabasso - Accademia di Belle Arti di Perugia -
A. A.: 2006-2007

Tutto nella vita è progetto. Progetti grandi,
progetti piccoli, ne facciamo ogni giorno,
alcuni giungono felicemente a termine, altri no. Perché? A volte
il fallimento dipende dalle circostanze, altre dal progetto stesso...
Autrice: Francesca Rosati - Accademia di Belle Arti di Perugia -
A. A.: 2006-2007

Il colore ha una funzione essenziale in tutto
l’ambito artistico e quindi comunicativo. È un portatore di messaggi,
in quanto è facilmente comprensibile e assimilabile, ed ha un grande
potere...
Autrice: Cecilia Moni - Accademia di Belle Arti di Perugia -
A. A.: 2006-2007

La storia del cinema ha un ritmo travolgente,
da romanzo di avventura : in pochi decenni questo formidabile mezzo
di espressione e di comunicazione si è affermato, si è imposto
ed è entrato a far parte della nostra vita quotidiana...
Autrice: Francesca Mutani - Accademia di Belle Arti di Perugia -
A. A.: 2005-2006

La forza della comunicazione pubblicitaria si
fonda sulla nostra capacità di dare ad alcuni segni (del corpo,
del volto, dell’ abbigliamento) significati culturali che vengano
condivisi da tutti. La pubblicità deve ogni volta cercare le modalità
comunicative più efficaci opportune affinché il suo messaggio sia
accolto e soprattutto non passi inosservato...
Autrice: Melita Rosenholtz - Accademia di Belle Arti di Perugia -
A. A.: 2005-2006

Il subconscio è il bersaglio del bombardamento
di messaggi subliminali che ci arrivano da tutti gli angoli e che
mirano a manipolare il nostro comportamento attraverso gli “istinti”
dell’uomo...
Autrice: F. Claroni - Accademia di Belle Arti di Perugia -
A. A.: 2005-2006

Con questo lavoro vorrei analizzare alcuni esempi
di pubblicità prese da riviste attuali ( Focus e
Geo, due riviste mensili a tema scientifico-culturale) che evidenziano
come prodotto alcuni modelli
di orologi molto famosi...
Autrice: Beatrice Niciarelli - Accademia di Belle Arti di Perugia -
A. A.: 2005-2006

Allusione: "riferimento velato che fa appello
alla fantasia o alla memoria dell'interlocutore o lettore"...
Autrice: Eva Bambagiotti - Accademia di Belle Arti di Perugia -
A. A.: 2004-2005

L’età moderna è riuscita a cambiare anche un
ambiente come quello equestre, considerato da sempre come un settore
conservatore. La moda e l’eleganza nel vestire non interessa più
solo il cavaliere, ma anche il cavallo, i prodotti, anche quelli
di uso quotidiano, devono essere presentati in modo accattivante...
Autrice: Lavina Busacchi - Accademia di Belle Arti di Perugia -
A. A.: 2004-2005

Potremmo asserire che i media costituiscono
una parte centrale del grande "Aeropago" moderno, dove
si scambiano le idee e si formano atteggiamenti e valori...
Autrice: Roberta Tenca - Accademia di Belle Arti di Perugia -
A. A.: 2004-2005

La teoria delle associazioni subconscie (o messaggi
subliminali) cominciò a diffondersi con gli anni del boom economico
americano, verso la fine degli anni ‘50...
Autore: Michele Fiorucci - Accademia di Belle Arti di Perugia -
A. A.: 2004-2005

Max Roach, grande batterista jazz, sostiene
che di jazz non si è scritto abbastanza. Per la musica colta europea
(e anche per il rock), invece, lo si è fatto abbondantemente, in
varie forme e con una deontologia professionale ben delineata...
Autore: Lorenzo Alunni - Accademia di Belle Arti di Perugia -
A. A.: 2003-2004

Una pubblicità risulta efficace quando un design
grafico attira l'attenzione, crea un effetto indimenticabil e comunica
un messaggio...
Autrice: Vanessa Ercolanoni - Accademia di Belle Arti di Perugia -
A. A.: 2003-2004

Ho condotto questo studio prendendo in esame
quattro copertine delle riviste musicali più importanti nella scena
metal e rock...
Autore: Emanuele Montanari - Accademia di Belle Arti di Perugia -
A. A.: 2003-2004

La mia analisi ha come oggetto forme pubblicitarie
nel campo della musica...
Autrice: Chiara Silvestrini - Accademia di Belle Arti di Perugia -
A. A.: 2003-2004

La pubblicità si avvale di strategie comunicative,
che puntano a convincere il consumatore con vari artifici espressivi...
Autrice: Silvia Spadoni - Accademia di Belle Arti di Perugia -
A. A.: 2003-2004
La pubblicità nasce nell'ottocento come attività
empirica: fa parte di quella che è stata chiamata l'arte del vedere...
Autrice: Chiara Tosti
A. A.: 2003-2004
|